Ferrari presenta il nuovo E-Builing, Vigna: "L'Europa deve svegliarsi"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ferrari presenta il nuovo E-Builing, Vigna: “L’Europa deve svegliarsi”

Logo della Ferrari nel cavallino

La Ferrari inaugura il nuovo E-Building, con l’AD Vigna che sprona l’Europa a correre più veloce per restare competitiva.

L’inaugurazione del nuovo E-Building della Ferrari rappresenta una tappa fondamentale per il prestigioso marchio italiano, Benedetto Vigna rivela il futuro di Maranello. Durante l’evento, i vertici della Ferrari hanno tracciato un quadro chiaro del percorso futuro dell’azienda. In attesa del prossimo capital markets day, dove verranno presentati ulteriori dettagli sulla strategia di prodotto, la Ferrari ha sottolineato che la nuova fabbrica non mira ad aumentare i volumi di produzione, ma a garantire una maggiore flessibilità e personalizzazione per ogni singolo modello.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Ferrari sulla bandiera
Ferrari sulla bandiera

Inaugurazione del nuovo E-Building della Ferrari: una visione per il futuro

Benedetto Vigna, amministratore delegato della Ferrari, ha evidenziato l’importanza di non rimanere statici in questo periodo di transizione tecnologica. “L’Europa deve svegliarsi“, ha dichiarato Vigna, sottolineando la necessità di competere a livello globale senza ricorrere a misure protezionistiche come i dazi recentemente imposti dall’Unione Europea sulle auto importate dalla Cina. “Se qualcuno corre più veloce di noi, dobbiamo correre ancora più veloce“, ha aggiunto Vigna, esprimendo la filosofia competitiva della Ferrari.

Propulsione del futuro: innovazione e sostenibilità alla Ferrari

Durante l’evento, Vigna ha anche discusso delle future tecnologie di propulsione della Ferrari. Nonostante l’introduzione di un modello elettrico previsto per la fine del prossimo anno, la Ferrari non ha fissato obiettivi di vendita specifici per questa vettura. Saranno i clienti a determinare il successo dell’elettrico, ha affermato Vigna. Inoltre, ha confermato che i motori termici continueranno a essere una componente essenziale del marchio Ferrari grazie all’esplorazione di tecnologie come gli eFuel e l’idrogeno.

Davide Abate, chief technologies and infrastructure officer, e Andrea Antichi, chief manufacturing officer, hanno evidenziato l’importanza della flessibilità nella nuova strategia della Ferrari. Questa flessibilità si riflette sia nella produzione, con la possibilità di assemblare motori V12, V6, V8 e, in futuro, elettrici sulla stessa linea di montaggio, sia nell’approccio neutrale verso le tecnologie propulsive. La Ferrari valuterà ogni soluzione possibile per garantire prestazioni ottimali, considerando anche diverse chimiche delle batterie. Tuttavia, Vigna ha escluso categoricamente l’uso delle batterie Lfp, senza fornire dettagli su altre tecnologie alternative.

L’inaugurazione del nuovo E-Building segna un passo significativo per la Ferrari, che mira a coniugare innovazione e tradizione, mantenendo sempre alti gli standard di competitività. Secondo Vigna, l’Europa deve affrontare queste sfide con prontezza e determinazione per continuare a essere un protagonista di rilievo nel settore automobilistico mondiale.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Giugno 2024 13:53

Calo delle immatricolazioni auto in Europa: -2,6% a maggio 2024

nl pixel